Servizi e strumenti

Competenze ed esperienze a supporto dello sviluppo di mercati accessibili e trasparenti

Le competenze che BMTI possiede sono messe a disposizione, sia a livello nazionale che internazionale, di istituzioni e organizzazioni a supporto delle imprese, quali le Camere di commercio, i Ministeri e le istituzioni, gli organi e le agenzie dell’Unione europea. La nostra natura ci consente di operare sia attraverso collaborazioni che tramite incarichi diretti.

Inoltre, in quanto ente pubblico equivalente, possiamo mettere a disposizione i nostri esperti per avviare uno scambio di informazioni e delle prime attività di assistenza tecnica a vantaggio delle istituzioni dei Paesi beneficiari, attraverso l’attivazione degli strumenti TAIEX e Twinning della Commissione europea.

Le attività possono essere implementate sviluppando percorsi specifici insieme alle istituzioni e agli organismi dei Paesi interessati, attraverso l’organizzazione di incontri preparatori, workshop, conferenze, visite di studio in Italia e attività di tutoraggio. I nostri interventi principali coinvolgono la commercializzazione dei prodotti agroalimentari, il monitoraggio dei mercati e attività di analisi, lo sviluppo di borse merci in altri Paesi e la fornitura di dati. Oggi proponiamo diverse tipologie di servizi e strumenti costruiti sui bisogni delle piccole e medie imprese (PMI) e per lo sviluppo di mercati specifici. La lista in basso non è esaustiva ma rappresenta alcuni esempi di attività che possiamo pianificare con i nostri partner.

Piattaforme digitali

Ovvero piattaforme di contrattazione dei prodotti agroalimentari e agroenergetici, piattaforme sperimentali di contrattazione di altri prodotti (di qualità certificata, ittici, sottoprodotti, ecc.) e piattaforme intelligenti per l’incontro fra domanda e offerta di servizi.

Commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Trasferendo conoscenze sulle norme europee di commercializzazione, sulle modalità di accesso al mercato europeo, sui sistemi di accesso al mercato in forma aggregata (organizzazioni di produttori, cooperative, ecc.) e condividendo competenze sulla predisposizione e l’utilizzo di contratti-tipo per la vendita di prodotti agroalimentari.

Raccolta, analisi dei prezzi e monitoraggio dei mercati

Condividendo le tecniche di rilevazione dei prezzi all’ingrosso praticati negli scambi tra imprese, fornendo dati sui prezzi e tendenze di mercato di specifici prodotti food e no food, realizzando analisi e studi sui mercati (agroalimentare, servizi pubblici locali, ecc.).

Diffusione dell’informazione economica

Tramite la costruzione e l’impiego di portali, strumenti e materiali informativi da pubblicare e diffondere periodicamente a beneficio delle imprese e della collettività, sviluppati a partire dai dati sui prezzi e le tariffe attraverso: listini di raccordo con declaratorie omogenee dei prodotti che consentono di confrontare gli andamenti dei prezzi, indici sintetici dei prezzi all’ingrosso e indici nazionali dei prezzi ufficiali all’ingrosso (carni, uova, vino, ecc.).

App informative

Sviluppo di strumenti digitali innovativi per dispositivi mobili che consentono facilmente l’accesso, la condivisione ed il confronto in tempo reale di prezzi e informazioni rilevati nei mercati (ittico, ortofrutta, ecc.), favorendo una diffusione tempestiva dei dati agli operatori di filiera e quindi la trasparenza dei prezzi e delle dinamiche di mercato.

Borse merci

Realizzando studi di fattibilità volti ad implementare borse merci adattate alle realtà locali, condividendo il know-how necessario per la creazione, lo sviluppo della struttura organizzativa e la regolamentazione di borse merci fisiche o telematiche, implementando attività di capacity building sul funzionamento delle borse, sulla regolamentazione dei mercati e su ogni altro aspetto rilevante.

Promozione delle produzioni tipiche, certificate e sostenibili

A partire dalla conoscenza delle filiere e delle caratteristiche dei prodotti, realizziamo attività di mappatura e di networking che riguardano gli attori delle specifiche filiere, nonché attività di animazione e sensibilizzazione a sostegno della valorizzazione delle produzioni tipiche, certificate e realizzate con pratiche sostenibili per una distribuzione equa del valore aggiunto lungo la filiera.

Il nostro supporto specialistico si concretizza attraverso le seguenti attività:

Per informazioni contatta BMTI

Ci trovi in

Via Sallustiana 26, Roma

Chiamaci

+39 (0)6 44252922

Visita

www.bmti.it