Le nostre iniziative

BMTI per un sistema economico internazionale inclusivo e sostenibile

Nell’ambito delle proprie finalità e attività istituzionali, BMTI lavora per diffondere il modello camerale per la negoziazione dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici e dei servizi logistici nei mercati internazionali, a supporto della negoziazione regolamentata e della diffusione delle informazioni di mercato.

Collaborazione istituzionale

Per avviare uno scambio di competenze e conoscenze, oggi come ieri, siamo interessati a firmare nuovi protocolli di intesa con enti che lavorano per lo sviluppo e la trasparenza dei mercati. Da dicembre 2021, inoltre, la Commissione europea ci ha riconosciuti come “mandated body” ovvero come ente pubblico equivalente che può partecipare all’attuazione di progetti per la cooperazione istituzionale che prendono la forma di veri e propri gemellaggi amministrativi (Twinning). 

Nell’ambito del progetto Foodeuro della Commissione europea volto a istituire un indicatore europeo dei prezzi alimentari, in quanto membri del gruppo consultivo, partecipiamo a tavoli tecnici insieme ad esperti che rappresentano organizzazioni internazionali e il mondo della ricerca e dell’associazionismo imprenditoriale a livello europeo.

Inoltre, siamo disponibili a collaborare con organizzazioni internazionali motivo per cui, ad esempio, ogni mese mettiamo a disposizione un indicatore sintetico nazionale dei principali prodotti cerealicoli basato sui prezzi rilevati dalle Camere di commercio italiane e pubblicato anche dalla FAO nel portale GIEWS di raccolta ed analisi dei dati relativi ai prezzi degli alimenti di base.

Negli anni abbiamo siglato protocolli di intesa anche con altri enti fra cui la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), il Ministero delle forniture e del commercio interno egiziano ed alcune Borse Merci estere (Etiopia, Smirne ecc.).

Network e appuntamenti internazionali

Per perseguire i nostri fini in ambito internazionale aderiamo a diverse associazioni che ci permettono di entrare in contatto con enti esteri con obiettivi analoghi ai nostri, rendendo possibile lo sviluppo di progettualità condivise: ad oggi siamo soci dell’Associazione delle Camere di commercio e dell’industria del Mediterraneo (ASCAME), di Unioncamere Europa e, in quanto parte del sistema camerale italiano, di EUROCHAMBRES. Quest’ultima organizza degli appuntamenti periodici a cui prendiamo parte, le Communities of Interest (Internazionalizzazione, Allargamento e Vicinato, ecc.) ed altri eventi come il Connecting European Chambers.

Annoveriamo importanti presenze internazionali, occasioni durante le quali abbiamo presentato l’esperienza italiana della Borsa merci telematica italiana al Parlamento Europeo e alla FAO rispettivamente nel 2010 e nel 2012. Inoltre, sempre nel 2012, presso il Segretariato delle Nazioni Unite abbiamo presentato l’iniziativa del Mercato telematico internazionale poi culminata con l’evento di Expo Milano 2015: Una piattaforma online per migliorare l’efficienza e l’accesso ai mercati alimentari.

Esperienze progettuali

Sin dal 2013, prendiamo parte a iniziative finanziate da fondi UE, o nazionali, volte a migliorare le relazioni commerciali con i paesi dell’Area del Mediterraneo, e dell’Africa in generale. Avendo come partner sia le istituzioni che le organizzazioni di supporto alle imprese, negli anni abbiamo svolto attività di tutoraggio e capacity building, nonché di assistenza tecnica all’interno di partenariati internazionali – per esempio, tramite la fornitura di informazioni sui mercati agroalimentari – o di iniziative che permettono lo scambio di buone pratiche.

EU-TAIEX →
A bridge for agrifood trade →
EUROMED Invest →
The Egypt agrifood digital network →

Per informazioni contatta BMTI

Ci trovi in

Via Sallustiana 26, Roma

Chiamaci

+39 (0)6 44252922

Visita

www.bmti.it