Il 20 ottobre 2015, in occasione del convegno organizzato ad Expo Milano 2015 dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Unioncamere e BMTI, abbiamo presentato la nostra piattaforma telematica regolamentata per la contrattazione dei prodotti agricoli e agroalimentari basata sulle prassi del commercio internazionale e aperta agli scambi di tutti i Paesi del mondo.
Regole ben definite per la contrattazione tra le piccole e medie imprese in un contesto chiaro e trasparente, sono alla base del funzionamento della piattaforma. A tutto vantaggio della riduzione del contenzioso a livello internazionale, del contrasto alla contraffazione, della tutela del consumatore e della crescita della competitività delle imprese.
L’allora Ministro Maurizio Martina, durante il suo intervento, ha definito la piattaforma una delle eredità del dopo Expo, essendo uno dei progetti più importanti che l’Italia ha costruito partendo dall’esperienza della Borsa merci telematica italiana. Ha quindi auspicato, per la buona riuscita dell’iniziativa, la collaborazione tra le istituzioni italiane e quelle di altri Paesi, strutturando un network internazionale che operi “per una globalizzazione” delle regole del commercio. La partecipazione a Expo Milano 2015 ha fatto sì che nel 2016 realizzassimo per il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il progetto A bridge for agrifood trade.
L’idea di realizzare un prototipo di Mercato internazionale online nasce dalla nostra esperienza, con l’obiettivo di estendere i benefici ed i vantaggi dell’uso di una borsa merci telematica regolamentata anche al di fuori dei confini europei e, di conseguenza, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agricoli e agroalimentari tra operatori di Paesi diversi, dell’UE ed extra-UE.