BMTI ha partecipato, in qualità di partner affiliato, al progetto EUROMED Invest – finanziato dalla Commissione europea, realizzato dal Consorzio MedAlliance e coordinato da ANIMA Investment Network – con l’obiettivo di incoraggiare gli investimenti privati e le relazioni economiche tra i Paesi dell’area mediterranea.
Nell’ambito del progetto abbiamo portato avanti diverse iniziative tra il 2015 e il 2016, con la finalità generale di favorire uno sviluppo equilibrato delle relazioni commerciali tra imprese del settore agroalimentare aventi sede nei Paesi della sponda nord e della sponda sud del Mediterraneo.
Si tratta di un’iniziativa realizzata dall’Agència de Suport a l’Empresa Catalana (ACCIO), e in partenariato con la Camera di Commercio, dell’Industria e dei Servizi di Casablanca, Unioncamere Veneto e BMTI, con l’obiettivo di facilitare gli scambi commerciali tra il Marocco e i Paesi dell’Unione europea, favorendo l’istaurarsi di partnership commerciali tra le piccole e medie imprese del settore agroalimentare.
I partner di progetto hanno partecipato dal 29 al 30 aprile 2015 alla 10° edizione del Salone internazionale dell’agricoltura in Marocco (SIAM) tenutosi a Meknes.
Nello specifico è stato organizzato un workshop dal titolo “Il settore agroalimentare nella regione euro-mediterranea: sfide e opportunità” al quale siamo intervenuti come relatori sul tema delle norme di commercializzazione europee relative ai prodotti ortofrutticoli e all’olio d’oliva, settori importanti per gli scambi tra il Regno del Marocco e Unione europea.
La nostra partecipazione al Roadshow ci ha permesso di creare contatti con il Ministero dell’Agricoltura, della Pesca Marittima, dello Sviluppo Rurale, dell’Acqua e delle Foreste del Marocco, che sono stati la base per la realizzazione, a Rabat il 3 febbraio 2016, dell’Agro-export mentoring programme.
Materiale informativo
L’iniziativa EXPO Mentoring Programme ha avuto come obiettivo lo scambio di competenze, tra BMTI e cinque organizzazioni che operano a supporto delle imprese egiziane del settore agroalimentare. Oggetto dello scambio sono stati gli strumenti per favorire le relazioni commerciali e la trasparenza del mercato e l’efficienza delle filiere. In particolare, il programma si è focalizzato sull’esperienza italiana delle borse merci e dei contratti tipo.
Le organizzazioni che hanno partecipato al programma sono state: la Federazione egiziana delle Camere di commercio (FEDCOC), la Camera di Commercio di Alessandria d’Egitto, la Camera di Commercio Arabo-Tedesca, la Confederazione delle associazioni imprenditoriali euro-egiziane (CEEBA) e l’Autorità di sviluppo per il commercio interno (ITDA) del Ministero della fornitura e del commercio interno della Repubblica Araba d’Egitto.
L’attività di mentorato ha avuto luogo a Milano il 20 e 21 ottobre 2015, in connessione con due eventi di divulgazione su questi temi organizzati da BMTI con il Ministero italiano delle politiche agricole alimentari e forestali e Unioncamere, ad Expo Milano 2015. Con l’occasione abbiamo condiviso le nostre competenze sulle borse merci, sulla contrattazione dei prodotti agroalimentari e sul monitoraggio dei mercati.
L’intesa tra BMTI e le organizzazioni a supporto delle imprese egiziane, a collaborare in progetti finalizzati a migliorare la trasparenza e lo sviluppo dei mercati agroalimentari, ha portato alla firma di un protocollo di intesa tra BMTI e il Ministero egiziano della fornitura e del commercio interno volto a creare borse merci in Egitto, avvenuta al Cairo il 12 novembre 2015 alla presenza di FEDCOC.
Materiale informativo
Galleria
L’ Agro-Export mentoring programme è un’iniziativa nata con l’obiettivo di migliorare la commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tra il Regno del Marocco e l’Unione europea, a partire dall’Italia, attraverso uno scambio di competenze tra BMTI e l’Associazione nazionale dei Gruppi di Interesse Economico dell’olivo (GIE).
Oggetto del mentorato sono state le norme di commercializzazione dei prodotti agricoli nell’Unione europea, in particolare quelle sull’olio di oliva, le olive da tavola, i fichi e le mandorle. Inoltre, sono stati presentati gli strumenti per migliorare l’efficienza e la trasparenza degli scambi commerciali UE-Marocco, e di quelli all’interno dello stesso Marocco, partendo dal modello italiano delle borse merci.
Alla giornata di lavoro hanno partecipato le cooperative aderenti ai GIE e otto cooperative femminili impegnate nella produzione e nella valorizzazione di fichi e mandorle. L’attività di mentorato è stata realizzata a Rabat il 3 febbraio 2016 in collaborazione con l’Ufficio di Servizi ai Progetti delle Nazioni Unite (UNOPS) con il supporto del Ministero dell’agricoltura, della pesca marittima, dello sviluppo rurale, dell’acqua e delle foreste del Marocco.
L’Agro-Export Mentoring Programme è stata l’opportunità per avviare una cooperazione tra vari soggetti istituzionali, per migliorare l’efficienza e la trasparenza degli scambi commerciali del settore agroalimentare tra le due sponde del Mediterraneo.
Materiale informativo
Galleria
Come le altre attività di mentorato, l’AgroCommerce – Programme de Mentorat ha avuto come obiettivo quello di migliorare la commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tra la Repubblica di Tunisia e l’Unione europea, a partire dall’Italia, attraverso uno scambio di conoscenze tra BMTI e la Camera di Commercio e dell’Industria del Nord-Est di Biserta.
Il mentorato è stato realizzato dal 15 al 16 novembre 2016 e ha avuto luogo presso la sede della Camera e presso il Pôle de compétitivité de Bizerte.
Materiale informativo
Galleria